Uno dei primi piatti più apprezzati in assoluto sono assolutamente i RAVIOLI. In tutti i diversi ripieni che si possano immaginare. Il raviolo è un prodotto tipico della cucina italiana. Si può descrivere come un quadrato o tondo di pasta all’uovo ripiegato a contenere un ripieno a base di carne, di pesce, di verdure o formaggio, a seconda delle varie ricette locali. In questo articolo analizzeremo i segreti dei ravioli ricetta e tutto quello che dovete sapere per realizzare dei ravioli perfetti. Sono poche le notizie certe riguardo alla sua nascita e alla cultura che gli ha dato i natali: quadrati di pasta contenenti un ripieno di carne o verdura sono diffusi in diversi paesi come la Germania, la Cina, il Giappone e la Thailandia. Se ne trovano tracce anche nella cucina nomade della Mongolia. In diversi Stati dell’India questo tipo di pasta ripiena è molto diffuso, sia con ripieni salati di carne tritata, verdure e spezie Curry Puff, sia con ripieni dolci a base di cocco e frutta secca Gujiya, Karanji, Karchikai, Kajjikayalu.
Difficile, anche solo occupandosi della storia del raviolo occidentale, è stabilire una data di nascita precisa sebbene sia sicuro che emergano tracce in materia già in Giovanni Boccaccio nel Decameron (“…niuna altra cosa facevano che far maccheroni e raviuoli e cuocergli…”).
Il raviolo è, poi, mutevole anche nel nome, mutandosi in agnolotto o agnellotto (di forma piccola) in Piemonte e nel Pavese, anolino nel Piacentino e nel Parmense, marubino nel Cremonese e nella pianura nord-orientale piacentina, tortello in Emilia e Lombardia, pansoti o pansotti in Liguria, tordello o turdelo nella Toscana nord occidentale e nell’estremo Levante ligure, tortello in quasi tutta la Toscana, dal Pistoiese all’Aretino, dal Pisano alla Maremma, cappellaccio nel Ferrarese, ravaioli o agnolotti nelle Marche, mentre in Irpinia vengono chiamati ravaiuoli e sono di pasta bianca. In alcune aree del meridione vengono chiamati “maccaruni chini”.
I ravioli prevedono anzitutto di realizzare una pasta sfoglia all’uovo perfetta. Un’impasto che permetta alla pasta di piegarsi facilmente e “incollarsi” facilmente per richiudere il ripieno. In questo modo i ravioli ricetta vi verranno perfettamente e non si romperanno in cottura.
Abbiamo suddiviso la ricetta in due parti, la prima riguarda la sfoglia la seconda un ripieno.
Ingredienti per 4 persone (Circa 20 ravioli di media dimensione)
Disponete la farina a fontana su un piano oppure sulla spianatoia. Rompete le uova, separate i bianchi delle 4 uova di cui dovrete utilizzare solo i rossi e poneteli nella fonata. Aggiungete le 2 uova intere. Iniziate ad impastare con la forchetta e proseguite a mano. Il movimento deve andare dall’esterno verso l’interno e non si deve stracciare in alcun modo la pasta. Smettete di impastare solo quando l’impasto risulterà lucido ed omogeneo. Non si attaccherà più alle mani, risulterà sodo e senza discontinuità superficiali. Lasciate riposare l’impasto coperto per almeno 40 minuti.
A questo punto tagliate la pasta in 4 parti uguali. Bisognerà tirarla in modo da ricavare 4 sottili sfoglie.
Ci si può aiutare con un mattarello oppure con una macchina sfogliatrice.
Preparate le sfoglie è arrivato il momento di dedicarci al ripieno. Noi vi proponiamo il ripieno preferito dallo staff di Bierre Store.
Ingredienti per 4 persone
-250 grammi di speck trentino alto adige igp a media stagionatura
-250 grammi di provola affumicata
-100 grammi di ricotta di mucca
-noce moscata qb
sale e pepe
Disponete lo speck all’interno di un tritatutto e alla massima velocità tritatelo fino a renderlo in pezzettini molto fini. Fate la stessa cosa con la provola affumicata. Uniteli in un recipiente ed aggiungete la ricotta amalgamando il tutto per bene. Aggiustate di sale e pepe.
A questo punto con il cucchiaio formate delle palline e poneteli su due delle 4 sfoglie. Dovrete riuscire a fare circa 20 palline tutte uguali. 10 per sfoglia. Sovrapponete le altre due sfoglie. A questo punto è fondamentale sigillare le due sfoglie con le mani facendo uscire tutta l’aria dall’interno. L’aria deforma i ravioli e rischia di farveli rompere in cottura. Rende molle e poco apprezzabile il ripieno. Per cui è FONDAMENTALE eliminare l’aria all’interno. A questo punto è arrivato il momento di tagliare e formare i nostri ravioli. A questo scopo utilizzate uno stampo per ravioli per tagliarli con precisione e sigillarli perfettamente
I ravioli con questo ripieno vanno serviti con burro e Parmigiano Reggiano ed una foglia di salvia.
In alternativa si può realizzare un fondo di zucchine che sposano molto bene con lo speck su cui adagiare i ravioli. Basta far soffriggere 300 grammi di zucchine tagliate a dadini in olio evo e cipolla con 100 grammi di patata. Portare a cottura e frullare con un mixer a immersione e successivamente passato in un setaccio a maglia fine per renderla omogenea.
E’ fondamentale ovviamente l’utilizzo di strumenti perfetti per realizzare i ravioli ricetta. In primis Potete utilizzare una spatola per pasta per impastare sul piano senza sporcarvi le mani.
Ne esistono in varie forme e dimensioni.
Successivamente si può utilizzare sia uno stampo per ravioli apposito
Sia tagliarli direttamente con un coltello da cucina o da chef
Successivamente durante il servizio si possono spolverare con del formaggio grattugiato con una grattugia professionale. Ideale anche per grattugiare la noce moscata ed altri prodotti.
Trovati 23 articoli