Il ferro di cavallo è uno degli oggetti porta fortuna più conosciuti. Ma perché? I motivi sono molti e variano in base al paese di origine: in Turchia, per esempio, è perché la mezzaluna è il simbolo del paese e della dea Iside, mentre in Cina è la somiglianza del ferro di cavallo al corpo sinuoso del serpente sacro Nagendra, a renderlo un oggetto benaugurante. Nel Medioevo poi, il ferro era un metallo ritenuto efficace per allontanare il malocchio o addirittura usato come rimedio medico. Persino i Cristiani credevano in quest’amuleto in quanto la forma ricordava la lettera C di Cristo.
Suggestiva è infine la leggenda di Saint Dunstan, vescovo di Canterbury intorno all’anno 1000, che prima di diventare un uomo di chiesa, esercitava la professione di fabbro; il racconto dice che era talmente abile, che anche il Diavolo volle che ferrasse il suo cavallo, ma Saint Dunstan, riconosciuto il demonio, dopo averlo incatenato, inchiodo il ferro allo zoccolo del diavolo stesso, provocandogli grande sofferenza. Pur di essere liberato, il maligno promise che non sarebbe entrato nelle case in cui vi fosse stato appeso un ferro di cavallo. Ma come dev’essere appeso? Il ferro di cavallo va appeso con le punte che vanno necessariamente rivolte verso l’alto, altrimenti la buona sorte scivola via.
Se sei interessato al mondo dell’equitazione visita la nostra sezione dedicata! Numerosi gli oggetti in offerta per gli appassionati come te!
Trovati 42 articoli